Canali Minisiti ECM

Istituto Pascale, Olaparib fa regredire il tumore all'ovaio

Oncologia Redazione DottNet | 27/07/2017 15:49

Il coordinatore dello studio: si tratta di risultati straordinari

Il tumore all'ovaio da oggi fa meno paura. C'è una molecola, l'Olaparib, che secondo quanto rende noto l'Istituto nazionale Tumori di Napoli Fondazione Pascale, in grado di farlo regredire. L'efficacia del nuovo principio attivo è stata rilevata da uno studio europeo i cui risultati sono stati pubblicati sul Lancet Oncology, una delle cinque riviste mediche internazionali più importanti. In questo studio è stata dimostrata l'efficacia di Olaparib nel trattamento della recidiva del carcinoma ovarico in pazienti con mutazione dei geni BRCA 1 e BRCA 2.

Il medicinale è in grado di far regredire il tumore per oltre due anni dopo che la paziente si è sottoposta a chemioterapia. Ma ancora più importante, sottolinea la nota, è la percentuale del 15% di donne che, dopo aver assunto Olaparib, presentano benefici a lungo termine, anche superiori ai cinque anni. Coordinatore nazionale dello studio è l'oncologo dell'Istituto Nazionale Tumori di Napoli, Sandro Pignata che sottolinea: "Si tratta di risultati straordinari che offrono una valida opzione terapeutica alle nostre pazienti; emerge ancora più forte la esigenza di effettuare il test per la ricerca delle mutazioni di BRCA in tutte le pazienti con carcinoma ovarico, non solo per selezionare quelle che beneficiano dal trattamento con Olaparib, ma anche per fare uno screeing delle famiglie nelle quali queste mutazioni sono trasmesse ereditariamente, per riconoscere precocemente le donne a rischio di sviluppare carcinomi ovarici e della mammella".  

pubblicità

  Lo studio è anche un brillante risultato della ricerca accademica europea grazie al lavoro del gruppo oncologico italiano MITO e del Network europeo ENGOT, di cui Pignata è presidente. Grande soddisfazione esprime il direttore generale del Pascale, Attilio Bianchi. "Il Pascale - dice - rinnova la sua vocazione alla collaborazione internazionale con le maggiori istituzioni internazionali, unico strumento per continuare nella difficile sfida al cancro. A professionisti come Pignata non può che andare il nostro plauso".

Commenti

I Correlati

E' il risultato di uno studio condotto da ricercatori di Humanitas di Milano e pubblicato su Science Translational Medicine

Si basa sulla composizione chimica del fluido uterino

Il 75% dei casi viene diagnosticato in stadio avanzato

Il test genetico è fondamentale per ridurre il rischio nei famigliari

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing